easy offline web maker software

MONUMENTI

Una delle ragioni del grande fascino di Spoleto sta nell’inaspettata bellezza che sorprenderà chiunque voglia percorrere il centro storico, uno dei più vasti d’Italia.
Da opere monumentali come il Ponte delle Torri, alle antiche vestigia celate sotto l’attuale manto stradale, fino alle eleganti fontane, la città vi coinvolgerà con il suo dedalo di stradine e piazze dall’assetto caratteristico e inusuale.

Ponte delle Torri

Il Ponte delle Torri, svettante sul dirupo che separa il Colle Sant’Elia dal Monteluco, è un acquedotto dalle sorprendenti dimensioni (230 metri di lunghezza e 76 metri di altezza), realizzato in calcare locale e sorretto da nove piloni col...

Fortilizio dei Molini

Il fortilizio è situato all’estremità orientale del Ponte delle Torri e si staglia nel suggestivo ambiente naturalistico del bosco del Monteluco.
Fu edificato per vigilare il ponte e al suo interno esistevano serbatoi d’acqua che alim...

Fontana del Mascherone

La fontana è una delle più caratteristiche della città ed è chiamata dagli spoletini semplicemente “il mascherone”, per via della imponente maschera umana coronata di alloro dalla cui bocca fuoriesce il forte getto d’acqua.
Un’iscrizi...

Via dell’Arringo

La Via dell’Arringo è il risultato più evidente di una vasta modifica effettuata in epoca tardo-medievale sul tessuto urbanistico romano ed altomedievale. La strada ha una forte valenza simbolica poiché è chiusa, nei lati corti, dal simbolo...

Via Palazzo dei Duchi

A sinistra della fontana di Piazza del Mercato, risalendo in direzione del Duomo, si percorre via del Palazzo dei Duchi, detta anche “Stradetta”. L’intitolazione deriva dall’errata convinzione che i resti ritrovati sotto l’attuale livello s...

Fonte di Piazza

La fontana fu costruita su progetto dell’architetto romano Costantino Fiaschetti tra il 1746 e il 1748. Presenta una scenografica facciata composta nella parte inferiore da semplici lesene, e in quella superiore da un frontone riccamente sc...

Arco di Druso e Germanico

L’arco sorge a pochi passi da Piazza del Mercato, l’antico foro romano, di cui costituiva l’ingresso trionfale. L’iscrizione ancora visibile sulla fronte informa che fu eretto per iniziativa del senato spoletino nell’anno 23 d.C, in onore d...

Tempio Romano

La scoperta delle strutture superstiti del tempio, che sorgeva accanto all’arco di Druso e Germanico, si deve all’archeologo spoletino Giuseppe Sordini, che nel 1900 cominciò a riportarne in luce lo stilobate, ovvero il basamento.
L’e...

Porta San Matteo

E’ una delle quattro porte principali della cinta muraria medievale di Spoleto. Fu costruita tra 1296 e 1297, quando il Comune decise di comprendere i nuovi borghi cittadini entro una nuova e più estesa cinta muraria.
La porta è compo...

Portico della Madonna di Loreto

Il portico, lungo circa 300 metri, venne edificato allo scopo di offrire riparo ai fedeli che si dirigevano al cospetto della veneratissima immagine della Madonna di Loreto, custodita all’interno dell’omonima chiesa spoletina.
La cost...

Ponte Sanguinario

Il Ponte Sanguinario è un importante monumento romano ubicato nella parte bassa della città, nei pressi della Porta Leonina, comunemente detta di San Gregorio. Una scala che scende nel sottosuolo consente l’accesso al ponte, del quale riman...

Complesso dell’Anfiteatro Romano

L’edificio fu costruito probabilmente nel II secolo d.C. fuori dall’antica cinta muraria di Spoleto, nelle vicinanze del torrente Tessino.
Oggi non restano che poche tracce delle antiche strutture, perchè, nei secoli, esse subirono di...

Torre dell’Olio

Annessa al cinquecentesco Palazzo Vigili, è la torre più alta della città, e trae il suo nome dall’antica consuetudine difensiva consistente nel gettare dalla sommità delle torri l’olio bollente sugli assalitori.
La torre attuale risa...