easy offline web maker software

TEATRI

La vocazione di Spoleto per lo spettacolo ha radici antiche, come testimoniano i numerosi teatri che contribuirono a farla eleggere, da Giancarlo Menotti, sede del celebre Festival dei Due Mondi.
E’ grazie a questa e ad altre importanti kermesse, che il teatro romano è tornato alla sua antica funzione dopo 2000 anni di oblio e che i due teatri storici della città continuano a vivere ospitando ogni anno spettacoli di grande levatura.

Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi

E’ il più antico teatro spoletino, costruito nella seconda metà del XVII secolo sfruttando una parte delle strutture dell’incompiuto Palazzo della Signoria. Il luogo cominciò ad essere interessato dalle rappresentazioni teatrali spoletine q...

Teatrino delle Sei - Luca Ronconi

Il “Teatrino delle Sei” si affaccia sulla suggestiva cornice di Piazza della Signoria, dalla quale si gode di un bellissimo panorama sulla città di Spoleto.
La struttura è caratterizzata da ambienti voltati che in origine facevano pa...

Teatro Nuovo "Giancarlo Menotti"

Il Teatro venne costruito tra il 1854 e il 1864 su progetto dell’ingegnere marchigiano Ireneo Aleandri. In occasione dell’inaugurazione, il 3 Agosto 1864, fu scritta dal compositore romano Filippo Sangiorgi l’opera “Guisemberga da Spoleto”,...

Teatro romano

Il museo, dal 1985, ha sede presso l’ex monastero di Sant’Agata, sorto alla fine del XIV secolo nell’area del teatro romano di Spoleto. Le sale espositive sono collocate in diversi livelli dell’edificio: al primo piano sono esposti reperti ...

Teatro Ex Chiesa di San Nicolò

Nell’area dove sorge oggi San Nicolò, esisteva già dal IV secolo, una chiesa intitolata a San Nicola di Bari, ed è inoltre accertata la consacrazione di una chiesa di questo titolo nel 1089. Tale edificio fu concesso dal Vescovo Bartolomeo ...

Auditorium Ex Chiesa dei Santi Stefano e Tommaso

La chiesa dei Santi Stefano e Tommaso, comunemente chiamata Santa Maria della Stella, è stata recentemente adibita ad auditorium e a sede di importanti manifestazioni culturali spoletine.
Costruita tra 1786 e 1793 su progetto di Batti...