easy offline web maker software

CHIESE

Il cristianesimo giunse presto a Spoleto, come testimoniano la presenza di molti martiri locali ancora oggi venerati e la precoce attestazione di una sede vescovile, già presente nel IV secolo.
A testimonianza di ciò, rimangono a Spoleto edifici religiosi dalle origini antichissime, rinnovati sovente nei secoli successivi, specie durante la grande fioritura romanica o in epoca rinascimentale, che vide l’arrivo in città di artisti del calibro di Filippo Lippi o del Pintoricchio.
Numerose le chiese rinnovate o costruite ex novo nel XVII e XVIII secolo grazie a vescovi di primo piano e a nobili locali, i quali favorirono stretti legami con Roma e con i grandi artisti che gravitavano intorno alla Sede Papale.

Chiesa dei SS. Simone e Giuda

Nel 1250 morì a Spoleto, presso il piccolo convento francescano di Sant’Elia, frate Simone da Collazzone, circondato dalla pubblica venerazione. Il Comune ottenne da Papa Innocenzo IV il processo di canonizzazione e nel 1254 i frati minori ...

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La prima notizia dell’edificio è datata 956, quando in quest’area esistevano già l’episcopio e una prima cattedrale, denominata Santa Maria del Vescovato, edificata tra l’VIII e il IX secolo. Un decreto vescovile del 1067 accerta inoltre la...

Basilica di Sant'Eufemia e Palazzo Arcivescovile

Mirabile esempio di architettura romanica dalle incerte origini, presenta una struttura a tre navate con accentuato slancio verticale. Altra particolarità è la presenza dei matronei, sorta di gallerie che si snodano sopra le navate laterali...

Ex Chiesa di Santa Maria della Manna d’Oro

La chiesa fu edificata per volontà dal Comune di Spoleto nel 1527 in segno di ringraziamento alla Vergine per aver risparmiato la città dai saccheggi dei Lanzichenecchi artefici del “sacco di Roma”.
Grazie alla protezione della Vergin...

Chiesa San Filippo Neri

La costruzione della chiesa, edificata su progetto dell’architetto spoletino Loreto Scelli, fu iniziata nel 1640, ma la sua consacrazione venne effettuata solo nel 1724. La facciata presenta caratteristiche stilistiche tipiche delle chiese ...

Chiesa di Sant’Ansano e Cripta di Sant’Isacco

La chiesa di Sant’Ansano è stata interamente ricostruita alla fine del ‘700 dall’architetto milanese Antonio Dotti.
L’interno è a navata unica e conserva interessanti opere d’arte, tra le quali, un affresco di Giovanni di Pietro detto...

Ex Chiesa di Sant’Agata

La chiesa, edificata su parte delle strutture del teatro romano di Spoleto, era una delle antiche chiese parrocchiali della città ed esisteva già nell’Alto Medioevo.
Nel XIV secolo divenne sede di un importante comunità monastica di b...

Ex Chiesa di San Nicolò

Nell’area dove sorge oggi San Nicolò esisteva già una chiesa intitolata a San Nicola di Bari. Tale edificio fu concesso dal Vescovo Bartolomeo Accoramboni nel 1263 ai frati Agostiniani, che ottennero anche la vicina chiesa di San Massimo. <...

Chiesa dei SS. Domenico e Francesco

La chiesa attuale, originariamente dedicata al Salvatore, fu edificata fra la seconda metà del XIII e i primi anni del XIV secolo in stile gotico locale, ed annessa al convento domenicano già eretto nel 1247.
All’esterno la struttura ...

Ex Chiesa dei Santi Stefano e Tommaso

La chiesa dei Santi Stefano e Tommaso, comunemente chiamata Santa Maria della Stella, è stata recentemente adibita ad auditorium e a sede di importanti manifestazioni culturali spoletine.
Costruita tra 1786 e 1793 su progetto di Batti...

Chiesa di San Gregorio Maggiore

La chiesa fu eretta in onore del martire spoletino Gregorio, il cui corpo, secondo la tradizione agiografica locale, sarebbe stato raccolto da una vedova di nome Abbondanza nel vicino anfiteatro romano e traslato nel sito dell’odierna chies...

Chiesa della Madonna di Loreto

La chiesa fu iniziata nel 1572 su progetto dell’architetto fiorentino Annibale de’ Lippi ed è considerata uno degli edifici di culto rinascimentali più belli dell’Umbria.
Essa sorge nelle vicinanze della Porta San Matteo, in seguito det...

Chiesa di San Paolo inter vineas

L’origine antica dell’edificio è attestata da San Gregorio Magno, il quale racconta di un episodio miracoloso avvenuto nel VI secolo, che vide protagonista un vescovo longobardo di fede ariana colpito da cecità in seguito al tentativo di of...

Chiesa di San Rocco o di Santa Maria del Massaccio

La chiesa, già esistente nel Medioevo col nome di Santa Maria del Massaccio, fu riedificata alla fine del ‘400 ed intitolata a San Rocco.
I documenti indicano come principale artefice di questo nuovo edificio rinascimentale Francesco ...

Chiesa di San Pietro extra moenia

L’origine della chiesa è molto antica, poiché un edificio dedicato a San Pietro venne innalzato nel luogo già all’inizio del V secolo dal Vescovo Achilleo, il quale aveva trasferito a Spoleto le reliquie delle catene di San Pietro.
La...

Chiesa e Monastero di San Ponziano

Il complesso monumentale, dedicato al Santo patrono di Spoleto, è formato dalla basilica e dal monastero benedettino ad essa annesso.
La chiesa, sorte in epoca paleocristiana, conserva nella facciata l’aspetto romanico, con il portale ...