easy offline web maker software

PALAZZI E DIMORE

Spoleto si distingue da altre antiche città per la presenza di numerosi palazzi gentilizi che, in particolare tra ‘600 e ‘700, sono andati ad arricchirne l’aspetto medievale, modificandone l’antico impianto con l’apertura di piazze sulle quali ancora oggi si ergono eleganti facciate.
Denominati come le famiglie nobili che ne vollero l’edificazione, sono il riflesso della ricchezza e potenza che molti casati locali raggiunsero in età moderna.

Palazzo Comunale

Il palazzo, il cui nucleo originario si data al secolo XIII, è oggi visibile nel suo aspetto settecentesco, scaturito da numerose fasi edilizie che si resero necessarie nel corso dei secoli a causa dei frequenti terremoti e degli accorpamen...

Palazzo Racani Arroni

Il palazzo, costruito nei primi anni del ‘500, apparteneva originariamente ai Racani,illustre famiglia spoletina, e, tra il XVII e il XVIII secolo, passò alle famiglie Brancaleoni ed Arroni.
È situato alla destra della scalinata d’ac...

Palazzo Leti Sansi

Fu costruio nei primi decenni del XVII secolo, sull’area un tempo occupata dal Palazzo del Podestà. L’esterno presenta un portale elegantemente intagliato che si apre sui blocchi di pietra che rivestono il pian terreno, probabilmente resti ...

Palazzo Mauri

Il palazzo apparteneva alla nobile famiglia Mauri, che ne promosse la costruzione nella prima metà del Seicento. È situato nell’incrocio tra Via Brignone e Via dell’Arco di Druso, in un’area cittadina molto importante, prospiciente a Piazza...

Palazzo Ancaiani

Fu eretto nella seconda metà del ‘600 dall’omonima famiglia nobile, originaria del castello di Ancaiano, ma trasferitasi in città nel corso del XIII secolo. La facciata ha il pian terreno rivestito di pietra ed è ornata, al piano nobile, da...

Palazzo Collicola

L’edificio, appartenuto alla nobile famiglia dei Collicola, fu costruito a partire dal 1717 su disegno dell’architetto Sebastiano Cipriani.
Il palazzo conserva la struttura architettonica originaria, caratterizzata da un corpo central...

Casa Menotti

L’edificio quattrocentesco, una volta denominato Casa Fabricolosi, si caratterizza per le mostre in pietra e per il loggiato in cotto che si apre all’ultimo piano. Appartenuto al fondatore del Festival dei Due Mondi Gian Carlo Menotti, ospi...

Villa Redenta

Realizzata su i resti di un insediamento di epoca romana, la villa venne realizzata nel XVI secolo su committenza della nobile famiglia spoletina dei Martorelli.
L’edificio, caratterizzato da un corpo di fabbrica affiancato da due tor...