free html web site development software download

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

La piccola chiesa sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, il quartiere bizantino della Spoleto medievale. Fu consacrata nel 1174 e divenne una delle chiese parrocchiali della città; per la sua costruzione furono utilizzate pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana.
L’esterno, di linee molto semplici, è impreziosito nel muro sinistro da un grande affresco raffigurante la Madonna e quattro Santi datato al XIII-XIV secolo, purtroppo assai rovinato; l’interno è ad aula unica con presbiterio rialzato e cripta, oggi non più accessibile.
La decorazione pittorica è riferibile ad un arco temporale compreso tra il XII e il XVI secolo. Particolarmente degno di nota è un affresco ubicato nel muro sinistro che rappresenta il Martirio di Thomas Becket da Canterbury, databile al primo quarto del XIII secolo. Esso è uno dei più antichi esempi raffiguranti la scena dell’assassinio del vescovo inglese e si riferisce alla controversia tra quest’ultimo e il Cancelliere del regno d’Inghilterra Enrico II. La vicenda, tuttavia, può essere collegata ad un fatto di storia locale: la lotta tra Papato ed impero per il possesso del Ducato di Spoleto.
La zona presbiteriale, aggiunta nel ‘500, conserva affreschi dello stesso secolo realizzati da Pier Matteo Piergili, prelato e pittore locale.

L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978; W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell’età romanica, in “Spoletium”, 1,

Informazioni utili

Indirizzo: Via Filitteria
Telefono: 0743.46434
Mail: spoletomusei@gmail.com

Ente: Comune di Spoleto


Orario di apertura
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

domenica 9:30-13:00
Chiuso dal lunedì al sabato

Visita disabili: No

Destinazione d'uso: Chiesa musealizzata, concerti e mostre

Tariffe d'ingresso:
Biglietto Intero € 2,00
Biglietto Ridotto € 1,00 (dai 18 ai 25 anni)
Ingresso Gratuito bambini e ragazzi minori di 18 anni | Studenti Accademie di Belle Arti e discipline legate all’arte/spettacolo | portatori di handicap con estensione del beneficio ad un accompagnatore | ICOM | giornalisti | guide turistiche

Altri monumenti promossi dalla Spoleto Card

nelle vicinanze