La chiesa, già esistente nel Medioevo col nome di Santa Maria del Massaccio, fu riedificata alla fine del ‘400 ed intitolata a San Rocco.
I documenti indicano come principale artefice di questo nuovo edificio rinascimentale Francesco di Pietrasanta.
La chiesa presenta una pianta a croce greca e non fu mai compiuta all’esterno
L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978