Il complesso monumentale, dedicato al Santo patrono di Spoleto, è formato dalla basilica e dal monastero benedettino ad essa annesso.
La chiesa, sorte in epoca paleocristiana, conserva nella facciata l’aspetto romanico, con il portale ornato di inserti musivi e simboli degli evangelisti attorno al rosone. Nel 1788 vennero fatti dei lavori su progetto dell’architetto romano Giuseppe Valadier, che ne modificarono l’interno secondo il nuovo gusto neoclassico.
La cripta è ornata con affreschi del XIV-XV secolo e mantiene inalterato il suo aspetto originario. All’interno del monastero è custodito il teschio di San Ponziano, che ancora oggi viene portato in processione il 14 Gennaio. La reliquia è esposta fino alla domenica successiva in occasione delle celebrazioni per la festa del martire-patrono.
L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978; A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869