La prima campagna di scavi della domus venne effettuata dall’archeologo spoletino Giuseppe Sordini tra il 1885 e il 1886, grazie ai finanziamenti dell’ambasciatore inglese sir Savile Lumeley; tuttavia, a causa della mancanza di fondi, si dovette aspettare fino al 1912 per poter completare il recupero di tutti gli ambienti.
Durante lo scavo emerse un’iscrizione recante la dedica di una donna di nome Polla all’imperatore Caligola e ciò ha lasciato ipotizzare che la casa fosse appartenuta a Vespasia Polla, madre di Vespasiano, nativa di Norcia e proprietaria di beni nel territorio nursino-spoletino. La domus è stata datata al I secolo d.C. e i suoi ambienti conservano ancora i bellissimi mosaici pavimentali quasi intatti. Dopo un breve corridoio si accede all’atrium, con al centro l’impluvium, sotto il quale è una cisterna, ed il compluvium, che si apre nel soffitto.
Ai lati sono i cubicula e le alae, ambienti secondari che tuttavia presentano notevoli mosaici. In asse con l’atrium si trova il tablinum, la sala di rappresentanza della casa, fiancheggiato da due ambienti: a destra è il triclinium, disposto su un piano sopraelevato e ornato ancora oggi da una ormai frammentaria decorazione ad affresco; l’ambiente a sinistra mette in comunicazione con la zona dove sorgeva il peristilio,il giardino porticato interno alla casa, del quale rimangono alcuni frammenti di colonne.
AA.VV., L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978.
AA.VV., La casa romana di Spoleto, Spoleto 2003.
L. Di Marco, Spoletium, topografia ed urbanistica, Spoleto 1975
Museo Archeologico di Spoleto. La formazione della città dalle origini al Municipio (90 a.C.). Le sculture del Teatro Romano. Perugia, 2008; Museo Archeologico di Spoleto. Dal municipio all'età imperiale. Perugia, 2009; Morigi, Alessia Spoleto romana. Topografia e Urbanistica. Oxford, 2003
Indirizzo: Via Visiale
Telefono: 0743.40255
Mail: spoleto@sistemamuseo.it
Ente: Comune di Spoleto
Orario di apertura
Casa Romana
Tutti i giorni
10:30-13:30/14:00-19:00
Possibilità di parcheggi: Parcheggio a pagamento Posterna + percorso meccanizzato gratuito: uscita Piazza del Mercato
Visita disabili: No
Destinazione d'uso: Sede espositiva e sede di mostre temporanee
Gestione servizi museali: Accoglienza, biglietteria, informazioni, servizi educativi, visite guidate, bookshop
Gestione servizi eventi: Mostre, eventi
Tariffe d'ingresso:
Biglietto Intero € 3,00
Biglietto Ridotto A € 2,00 (da 18 a 25 anni)
Ingresso gratuito bambini e ragazzi fino a 18 anni di età